i professionisti delle merci pericolose a portata di click
a cura di Flashpoint
mercipericolose.it
il modo più sicuro per conoscere il mondo
delle merci pericolose

Prendendo spunto dall’articolo della scorsa newsletter ritengo opportuno approfondire il tema della tutela legale dell’impresa che produce miscele pericolose destinata esclusivamente all’utilizzo professionale e, all’insaputa del produttore, immesse sul mercato nazionale di altri Paesi dell’UE dai distributori. 

 

La commercializzazione di queste miscele pericolose deve prevedere l’impiego da parte del produttore di strumenti contrattuali idonei a prevenire la loro immissione sul mercato consumer in conformità agli obblighi previsti dall’allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).

 

In pratica, il produttore deve vincolare contrattualmente il distributore, che opera come soggetto indipendente nella catena di fornitura, al rispetto delle restrizioni d’uso e della destinazione professionale del prodotto quando immesso sul mercato a marchio del produttore. A tal fine, il contratto di distribuzione deve contenere clausole espresse, inequivocabili e conformi alla legislazione nazionale vigente, in grado di configurare un obbligo giuridico di diligenza qualificata.

 

Le clausole che consiglio di inserire in un contratto di distribuzione sono le seguenti:

  • Limitazione di immissione sul mercato e di uso in aderenza alle restrizioni REACH.
  • Responsabilità diretta del distributore in caso di violazione, obbligo di manleva e di risarcimento per eventuali danni, sanzioni o perdite derivanti da una distribuzione non conforme.
  • Diritto del produttore di effettuare verifiche periodiche sul rispetto degli obblighi di legge (dimostrazione di due diligence).
  • Tracciabilità delle vendite con evidenza del tipo di acquirente (es. con o senza partita IVA) e i quantitativi forniti.
  • Formazione del personale addetto alle vendite presso il distributore che deve essere edotto sulle restrizioni applicabili ai prodotti posti a scaffale.
  • Clausola risolutiva espressa e penale che consenta al produttore di interrompere immediatamente la collaborazione in caso di violazione.

 

In sintesi, la predisposizione di set coerente di clausole contrattuali vincolanti rappresenta una misura preventiva di elevato valore strategico e legale per l’impresa produttrice. Essa consente non solo di garantire la conformità al Regolamento REACH, ma anche di dimostrare, in caso di controllo o contenzioso, l’adozione di tutte le misure ragionevoli per impedire la vendita al consumatore di miscele pericolose destinate a uso esclusivamente professionale.

 

Per i vostri commenti potete scrivermi.

Dott. Chim. Gabriele Scibilia

i professionisti delle merci pericolose a portata di click
a cura di Flashpoint

Informiamo che è stata modificata la nostra privacy policy a seguito dell'entrata in vigore del Reg. UE 679/2016 (GDPR), la preghiamo di prenderne visione al link http://www.flashpointsrl.com/disclaimer . Il presente sito utilizza i "cookie" per migliorare la navigazione e analizzare il traffico. + Info